Tuesday, May 31, 2005
[in]natural born europe

«si nasce morti ma si puo' morire vivi»
Pinòt Gallizio, diario-registro

Europa 2
Planet Europa, ovvero "l'europa vista dalla Nasa"

Europa, close in size to our Moon, is thought to have an ice surface 100 km (62 mi) thick, which overlies a silicate surface. The complex array of streaks indicates that the crust has been fractured. The lack of mountains or craters on Europa's bright limb is consistent with an ice surface. In contrast to its icy neighbors, Ganymede and Callisto, Europa has few impact craters. One possible candidate is the small feature near the center of this image with radiating rays and a bright circular interior. The relative absence of features and low topography suggests the crust is young.
tarted by ---gallizio
in the ol'nooropa mindscape
permalink
nevropa: il fischio e' il messaggio

[sventolano le bandiere rosse rattoppate:
Europa si slabbra nei sui intrattabili trattati, BUT
Nevropa is not so far away : libera, sovranergetica, humana]
«Che altro? Il fischio e' il linguaggio della nostra gente, solo che
taluno fischia tutta la vita e non lo sa, qui invece il fischio e' liberato dalle catene della vita quotidiana e libera anche noi per qualche tempo.
Percio' noi non vorremmo mai fare a meno di simili esibizioni»
Franz Kafka, Giuseppina la cantante
tartito da ---gallizio
all'epoca della fischiatrice calva
permalink
Monday, May 30, 2005
écrire

«Savoir qu’on n’écrit pas pour l’autre, savoir que ces choses que je vais écrire ne me front jamais aimer de qui j’aime, savoir que l’écriture ne compense rien, ne sublime rien, qu’elle est précisément la où tu n’es pas – c’est le commencement de l’écriture»
Roland Barthes
ri-ri-tartito da qui
permalink
running to stand still

Merhan Nasseri has been waiting at Charles de Gaulle airport for 15 years. Although he was originally denied entry to France, the legalities have long been settled, he refuses to leave his airport oasis; choosing to live there with his 1,000-page diary and growing fan club. Nasseri has put the rest of his life on pause.
Whether temporal or spatial, pauses are a form of disengagement; a process of productive inactivity. Just as white space is essential to defining a monochromatic image, pausing is essential to defining an experience. Blood moves in pulses, music rests between beats, eyes blink while looking, animals sleep to live. With the accelerating pace of contemporary life and businesses vying for our free time, pauses are becoming a cherished commodity. By inspecting or exaggerating pauses, we increase our understanding of them and their context, in both subject matter, and methodology.
tartito da ---gallizio
in the blossoming pausing era
permalink
Sunday, May 29, 2005
[spam poetry] la concorrenza la competitivita'

Un furore agonistico
Quasi eroico
Mi prende
All’alba
Quando tutti dormono
Una voglia infinita di spaccare il mondo
di esserci anch’io
nel brulicare infinito degli esseri umani e non
una voglia di fuoriuscire dal gruppo
dalle masse critiche e no
una voglia speciale di costruire inedito il testo
a zig zag
zagolando vaneggiando
ma le forze non mi sorreggono piu' come una volta
ho una debolezza quasi cronica nel fisico
una specie di dissenteria
di diarrea continua
un mobbing fisso che non mi abbandona
ed allora quindi dunque percio'
praticamente ovviamente
ovvero cioe'
lascio agli altri di passo più spedito la precedenza
ed osservo il sorpasso infinito
da distanza siderale
in disparte
senza arte ne' parte…
sabato 28 maggio 2005 h.11:08 transparent morning
back il silenzio di maggio cinguettante
postato da mario
all'epoca del cum petere quondam
permalink
Saturday, May 28, 2005
sfregare e illuminarsi

credit
– Ho... Ho acc... Ho... Ho acce... – Ho controllato alcuni tempi. Il tempo che occorre per dire "Ho acceso un fiammifero" e’ all'incirca uguale al tempo occorrente ad accendere il fiammifero, se il fiammifero lo hai gia’ in mano; se invece prendi a dire "Ho acceso un fiammifero" (o anche "Ora accendo un fiammifero") nel momento in cui tiri fuori il fiammifero dalla scatola, non fai in tempo a sfregarlo che gia’ il tuo dire e’ finito. Se pero’ dici "Ho acceso un fiammifero" e iniziando questo tuo dire inizi anche a scrivere la medesima frase, il tuo dire dura all'incirca il tempo che ti ci vuole per scrivere "Ho acce...". Ma se dici "Sono andato a Parigi" (essendo partito da Montecampano, e a Montecampano essendo tornato), il tuo dire dura molto, molto meno del tempo che t'ha preso l'andare a Parigi e tornare. Se pero’ dici "Sono andato a Parigi" mentre scrivi "Sono andato a Parigi", il tuo dire dura all'incirca il tempo che impieghi per scrivere "Sono...".
Giampaolo Barosso, AAA II
enlightened by ---gallizio
In the perfect matches era
permalink
ti plagio, bastardo

«(...) as the German environmental scholar Wolfgang Sachs observed, our imaging systems also helped create a vision of the planet's surface as an object of rationalized control and management--a corporate and unromantic conclusion to humanity's voyages of discovery.
What NASA did to our conception of the planet, Web-based technologies are beginning to do to our understanding of our written thoughts. We look at our ideas with less wonder, and with a greater sense that others have already noted what we're seeing for the first time. The plagiosphere is arising from three movements: Web indexing, text matching, and paraphrase detection.
The first of these movements began with the invention of programs called Web crawlers, or spiders. Since the mid-1990s, they have been perusing the now billions of pages of Web content, indexing every significant word found, and making it possible for Web users to retrieve, free and in fractions of a second, pages with desired words and phrases.
The spiders' reach makes searching more efficient than most of technology's wildest prophets imagined, but it can yield unwanted knowledge. The clever phrase a writer coins usually turns out to have been used for years, worldwide--used in good faith, because until recently the only way to investigate priority was in a few books of quotations. And in our accelerated age, even true uniqueness has been limited to 15 minutes. Bons mots that once could have enjoyed a half-life of a season can decay overnight into cliches.
Still, the major search engines have their limits. Alone, they can check a phrase, perhaps a sentence, but not an extended document. And at least in their free versions, they generally do not produce results from proprietary databases like LexisNexis, Factiva, ProQuest, and other paid-subscription sites, or from free databases that dynamically generate pages only when a user submits a query. They also don't include most documents circulating as electronic manuscripts with no permanent Web address.
Enter text-comparison software. A small handful of entrepreneurs have developed programs that search the open Web and proprietary databases, as well as e-books, for suspicious matches. One of the most popular of these is Turnitin; inspired by journalism scandals such as the New York Times' Jayson Blair case, its creators offer a version aimed at newspaper editors. Teachers can submit student papers electronically for comparison with these databases, including the retained texts of previously submitted papers. Those passages that bear resemblance to each other are noted with color highlighting in a double-pane view.
Two years ago I heard a speech by a New Jersey electronic librarian who had become an antiplagiarism specialist and consultant. He observed that comparison programs were so thorough that they often flagged chance similarities between student papers and other documents. Consider, then, that Turnitin's spiders are adding 40 million pages from the public Web, plus 40,000 student papers, each day. Meanwhile Google plans to scan millions of library books--including many still under copyright--for its Print database. The number of coincidental parallelisms between the various things that people write is bound to rise steadily.
A third technology will add yet more capacity to find similarities in writing. Artificial-intelligence researchers at MIT and other universities are developing techniques for identifying nonverbatim similarity between documents to make possible the detection of nonverbatim plagiarism. While the investigators may have in mind only cases of brazen paraphrase, a program of this kind can multiply the number of parallel passages severalfold.
Some universities are encouraging students to precheck their papers and drafts against the emerging plagiosphere. Perhaps publications will soon routinely screen submissions. The problem here is that while such rigorous and robust policing will no doubt reduce cheating, it may also give writers a sense of futility. The concept of the biosphere exposed our environmental fragility; the emergence of the plagiosphere perhaps represents our textual impasse. Copernicus may have deprived us of our centrality in the cosmos, and Darwin of our uniqueness in the biosphere, but at least they left us the illusion of the originality of our words. Soon that, too, will be gone»
source: technology review
tarted by ---gallizio
in the new-new plagiarist era
permalink
Friday, May 27, 2005
zephiro torna, e 'l bel tempo rekombinant

Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena,
e i fiori et l'erbe, sua dolce famiglia,
et garrir Progne et pianger Philomena,
et primavera candida et vermiglia.
Ridono i prati, e 'l ciel si rasserena;
Giove s'allegra di mirar sua figlia;
l'aria et l'acqua et la terra e d'amor piena;
ogni animal d'amar si riconsiglia.
Ma per me, lasso, tornano i piu gravi
sospiri, che del cor profondo tragge
quella ch'al ciel se ne porto le chiavi;
et cantar augelletti, et fiorir piagge,
e 'n belle donne honeste atti soavi
sono un deserto, et fere aspre et selvagge.
Se tu avessi ornamenti quant'ai voglia,
poresti arditamente
uscir del bosco e gir infra la gente.
tartito da ---gallizio
all'ombra delle fanciulle in fiore
Thursday, May 26, 2005
cover theory

«[Questa] fotografia l’ho scattata nel 2003.
Mi trovavo a Buenos Aires, ero in un alberghetto in una piccola via della citta'. C’era questo gabinetto fatiscente. Mi è venuta voglia di scattare una foto. Non avevo calcolato che non c’era abbastanza luce, per cui mi e' partito il flash.
Era gennaio, ma faceva molto caldo, era come fosse agosto da noi, avevo la maglietta appiccicata di sudore… pero' poi quando l’ho vista ho detto: accidenti,
questa e' la copertina del libro! Non solo c’e' lo specchio spaccato, ma anche questa testa che si apre e che diventa come una costellazione.
Mi sembrava avesse senso come copertina, ma non solo: siccome nel libro compare a un certo punto la figura della fotografatrice, piu' che una copertina diventa quasi un interno-esterno rispetto al libro. E l’ho messa»
Antonio Moresco, miserabile intervista
tartito da ---gallizio
all'epoca dello sbrego che comincia perenne
permalink
idee scatenanti

Critical Mass ride, April 2005, New York City. (Photo Credit: James Brennaman) - larger image here
«C’è un’idea che un giorno scatenera' la vera guerra mondiale:
che Dio non ha creato l’uomo come consumatore e produttore.
Che i viveri non sono il fine della vita.
Che la vita non si fonda esclusivamente sul profitto.
Che l’uomo e' posto nel tempo per avere tempo
e non per arrivare con le gambe da una qualche parte prima che col cuore»
Karl Krauss
tartito da ---gallizio
nell'era critica di massa ma non solo
permalink
ma da dove dgt, dalla val brembana?
Di recente si e' svolta una suggestiva sfida tech tra il (presunto) recordman degli sms e un titano del codice mors. Ebbene, l'esito e' che i prossimi titani possono attendere. Almeno per il momento, giacche'il *morsista* si e' imposto di misura. Si badi che sarebbe riduttivo attribuire la vittoria al monotasto dapremere per digitare in codice morse rtispetto ai dieci tastini diecidel telefonino. In realta' il fatto che il cervello debba discriminare nella sceltadelle lettere tra breve e lunga rende anche la digitazione morse unaoperazione complessa. La sfida allora e' piu' verosimilmente giocatasulla capacita' di processare al massimo grado l'informazione in modoautomatico.sarebbe interessante infatti sapere se i due contendenti conoscesseroil testo da digitare gia' prima della tenzone (anche solo negliimmediati minuti o secondi precedenti la gara) oppure compulsassero itasti a bacchetta sotto unad dettatura live.Tante le variabili coinvolte: la tecnica, il metodo, il gesto, la prassi. Ma prima ancora le operazioni mentali coinvolte. Chi di noi stesse peraltro imparando il cinese, potrebbe agevolmente spiegarci come la velocita' e l'efficacia nell'apprendimento di quella lingua dipenda in buona misura dall'abilita' e dalla costanza con cui riusciamo a rendere il piu' possibile automatica la scrittura dei singoli ideogrammi, senza coinvolgere le operazioni attenzionali della mente.
Qui si aprirebbero anche tutta una serie di possibili implicazioni tra impensato e dominio del mondo. Accenno, a costo di essere corrivo, che chi sta prendendo il sopravvento sui nemmeno troppo futuribili scenari del risiko globale e' lo stesso che riesce a processare la piu' parte dell'informazione in modo acritico.
Tornando al particulare della singolar tenzone, chi vince dunque e' chi riesce a veicolare il piu' possibile d'informazione in un gesto automatico. Chi piu' e' acephale piu' vince.
se il medium e' il messaggio (morse o sms che sia) la domanda sorge spontanea: il paradosso dell'informazione e' salvo?
Vedremo. Per intanto vi lascio una pillola da inserire nei minima moralia del caso:
"chi digita male, pensa male e vive male" (Lao Tse Nan Morett?? :)
source: neurogreen (subscription here)
Wednesday, May 25, 2005
s’alzo' in volo e canto' "invece"

spazzare via queste linee sghembe

credits:MP, linucs e apri gli occhi
Tutto passa: e allora
sia la melodia passeggera;
quella che ci disseta,
avra' su noi il sopravvento
(R.M. Rilke)
tartito da ---gallizio
nell'era della chimica post-vegetale
permalink
sempre spalancati

Non e’ triste che ci si chiudano gli occhi?
Li vorremmo sempre spalancati
per contemplare, prima della fine,
tutto quel che si perde.
Non e’ terribile che i denti ci splendano?
Sarebbe occorso un incanto piu’ discreto
per vivere in famiglia
questo tempo di pace.
Ma non e’ peggio che le mani afferrino
dure ed ingorde?
siano semplici e buone le mani
che levano l’offerta

Rainer Maria Rilke, Verzieri, ed. Acquaviva
tartito da ---gallizio
all'era della contemplatio memoriae
permalink
Monday, May 23, 2005
come si diventa documentaristi surreanti

«Potere e’ capacità di imporre il proprio ritmo al flusso del mondo.
Soggiacere al potere e’ subire quel ritmo, sacrificando impotenti il proprio.
Evertere sara’ allora imprimere una impercettibile aritmia al corso del sistema.
Minimi slittamenti di senso, lievi incespicature e screziature indocili nei gesti che renderanno ingovernabile il processo, incontrollabile il sistema, mandando in fumo il progetto.
Perfette fenomenologie dell’inconcepibile, fughe in avanti con posta in palio (liberta’: Fast For Reward), pensieri che rievocheranno in refoli l’impensato (Re-wind), scratchature nel blob che bucheranno lo schermo, rendendo incongrue e incalcolabili le durate, annullando le immagini e impazzendo di vita.
Il documentarista surreante inverte cronos e sigilla topos, procedendo a ritroso o incalzando in avanti in continuo contrappasso. Diacronie distopiche e utopie coronanti saranno sue autentiche merci di scambio e di riscatto. Le confessioni di Max Tivoli ne sono la perfetta iconologia.
“O immagini, non ci sono immagini”. Affogandole nella distopia e nell’incongruita’ temporale, il documentarista surreante riprende passo passo lo slittare docile delle “non-immagini” nel tramonto dello Spettacolo. Svista dopo svista, non-lettura dopo non-lettura, la dittatura dell’immagine cede finalmente il campo, scompare dal nostro campo visivo»
gallizio, minime intensioni (verso una documentaristica surreante?)
(loading in progress)
tartito da ---gallizio
nell’era semo romana
Sunday, May 22, 2005
gallizio in Rome
Friday, May 20, 2005
caballuccio sgroppa via

oggi ha sciolto per sempre le briglie un blog amico.
ciao caballuccio!
nitrito da ---gallizio
all'epoca bizzarra sgrop-sgrop
permalink
mischi bisniss

Source: fotoblog por rené de paula jr.
Pavidi, cagliati, mischineddi
ce ne stiamo a panza rusa
sgambettando, sgambettando
La vida es opaca
vera luz
sale dal basso
getta ombra sui mari
col tempo chiuderemo l'atlante
di tutte le mistichirie pitocche
d'acchito
chiuderemo il punto
tlic
(a boccia ferma)
muti
sticchiti
come corvo morto parla
---gallizio
ultimo tartisce il corvo
permalink
lo sbrego al tempo delle non-letture

source: usina
Io non ho mai letto niente. Io non so se quello che faccio quando colloco i miei occhi nistagmici di fronte al plasma della visione alfabetica sia quella cosa che viene generalmente chiamata «lettura»! Se devo dar retta a quello che dicono in molti su questo argomento, io non conosco, non ho mai conosciuto l’esperienza della lettura. Per me leggere non e’ leggere. Miliardi di anni fa, quando si sono formati gli elementi primari che hanno dato vita al nostro pianeta, sono sorti i componenti chimici che, nell’arco di altri miliardi di anni, sono diventati infine la materia fluida cui abbiamo dato il nome di inchiostro che lascia il segno su una superficie di carta o di impulso elettrico che palpita su una parete di cristalli liquidi o plasma. A questi abbiamo attribuito il significato di idee, di emozioni, decifrandoli coi nostri occhi emersi. Su di essi immaginiamo, costruiamo, inventiamo, deliriamo, sogniamo. Cosa penseranno gli animali quando vedono altri animali bipedi stare incomprensibilmente immobili per ore col muso collocato di fronte a un oggetto inanimato e stratificato, senza fare assolutamente niente? Mentre e’ per loro del tutto concepibile il nostro mangiare, defecare, dormire, scopare e persino le nostre attivita’ piu’ astratte e sbalorditive, al culmine delle quali metterei sicuramente quella di gonfiare di fronte ai loro occhi un palloncino di gomma colorata.
Tutti immobili, i padroni dei cani e i cani che osservano i loro padroni che non danno piu’ segni di vita, paralizzati di fronte a questi fogli tatuati, col loro cervello tatuato. «Cosa cavolo gli sara’ successo?» si domanderanno. «Eppure non sembra morto!» Questa attivita’ che forse, fra non molto, non esistera’ piu’. Non esistera’ piu’ questo spazio separato tra i miei occhi e il tatuaggio delle parole. Altri conduttori di impulsi e altre interazioni saranno inseriti direttamente dentro gli involucri dei nostri corpi e dei nostri centri nervosi.
Io non so cosa faccio quando sono di fronte a un libro a gambe spalancate. Ma non credo di leggere. Anche se — almeno cosi’ mi pare — riesco a vedere la maggioranza delle parole, che pero’ non so poi come metto assieme nella mia mente. Non solo per i movimenti intermittenti e improvvisi dei miei occhi, ma anche per il continuo apparire e sparire delle immagini e delle parvenze sul piano inclinato della rifrazione. Un’esperienza a tal punto incalcolabile che a me pare, veramente e sinceramente, di non avere mai letto nulla. Io, quando leggo, se leggo, non presto attenzione a quello che leggo, mi assento, sento solo, da qualche parte, la sofferenza tatuata delle parole che si imprimono da qualche parte nel mio cervello tatuato.
E allo stesso modo e per le stesse ragioni mi pare di non avere mai scritto nulla, di non avere ancora cominciato a leggere e a scrivere, che queste attivita’ non siano letteralmente alla mia portata.
Antonio Moresco, Lo sbrego
Ne parlano su:
cadavrexquis
Genna
Vertigine
tartito da --gallizio
all'epoca moresca vieppiu'
permalink
Thursday, May 19, 2005
null'altro che un uomo pensante

La vera filosofia consiste nel fare non gia’ dei libri, ma degli uomini.
Non essere filosofo e uomo distintamente; non essere null’altro che un uomo pensante; non pensare in quanto pensatore, cioe’ valendoti di una facolta’ di per se stessa isolata e scissa dalla totalita’ dell’uomo reale; pensa come essere vivente e reale, pensa inserendoti nell’esistenza, nel mondo, e considerandoti una parte di esso.
Ludwig Feuerbach, Principi della filosofia dell’avvenire 1843
larger image here
tartito da ---gallizio
all'epoca del fieri sentio et excrucior
permalink
Wednesday, May 18, 2005
trans-ducere

Tullio Mazzotti, Una traduzione vale quanto una tradizione
Acrilici e collage su carta, 1997
tartito da ---gallizio
nell'era pre-post-autoriale
permalink
appunto lasciato prima di non-tartire

Parlare agli altri, come si fa?
Io...per me qui ad Alba ho sempre cercato di spaccare le zigrinature dei vetri che facevano da barriera con gli altri.
Col mio amico Constant abbiamo disegnato un accampamento mobile... si', una struttura appositamente concepita per ospitare queste donne e questi uomini che ogni anno, dai secoli dei secoli, si fermano qui, sugli argini del Tanaro.
Proprio ieri sera rileggevo un passaggio del Manifesto della pittura industriale:
Oggi l'anti-materia, l'antimondo fisico e' trovato e tutta la vostra immensa dimora vi crolla sul dorso. L'antiuomo e' già apparso nel drammatico scenario della fisica.
Il popolo nemmeno si servira', in futuro, dei vostri decori che a nulla serviranno poiché altro non saranno che immensi cimiteri in cui voi avete sepolto da secoli tutte le sofferenze e le poesie che l'uomo aveva creato per se'.
Nuovi decori mobili si richiedono, il nomadismo attuale richiede scenari smontabili per i campings, per le roulotte, per i week-end
Ecco, io vorrei che un giorno, tra qualche anno... (pochi o tanti anni che fossero) qualcuno riprendesse questi materiali cangianti e boreali, e li facesse esplodere nuovamente nei cieli siderali dell'antimondo, e da li' barbagliassero come fate morgane, loro, geminatrici antiche di miti virulenti e fecondi...
pinot gallizio, appunto da una pagina cancellata del diario-registro

tartito da ---gallizio
all'epoca della mitopoiesi acuta
permalink
Tuesday, May 17, 2005
the next black

«si nasce morti ma si puo' morire vivi»
appunto volante di Pinot Gallizio, nel diario-registro

back ezio bosso the last black
tartito da ---gallizio
in the next black incoming era
permalink
comètes encore
nostre sorelle kometes

Pinot Gallizio, Gagarin (1961)
Perche' mai le comete, leggiadre e maestose creature del cielo, mettono paura alla gente sin dalla notte dei tempi?
Forse perche' le kometes, nostre sorelle chiomate, si muovono molto lentamente, emettendo suoni indecifrabili e abbacinando nei loro bistri di luce.
il labirinto del meno due (appendici)
pinot gallizio opere e scritti
alba - 14 maggio 2005
tartito da ---gallizio
all'epoca della bossaglia
permalink
Monday, May 16, 2005
il cappello sul 23
eulalia gallizio da forli' ?
mitopoiesi delle masche

izia la masca buona
Nelle veglie la cultura contadina trovava il suo spazio. I narratori di favole e di aneddoti, i lettori dei romanzi di appendice, erano contesi perché davano lustro alle stalle, alle veglie. Ma il discorso piu’ corale, piu’ avvincente, che passava nelle stalle era quello delle masche. Posso dire che quasi tutti i miei interlocutori anziani e vecchi hanno creduto e credono ancora nelle masche»
Nuto Revelli
tartito da ---gallizio
nell'era mitopoietica del beato bartolo mascarello
permalink
Sunday, May 15, 2005
il labirinto del meno due

Pinot Gallizio, Il lichene spregiudicato
«Gallizio e' per il gesto, la via d'uscita. Che poi e' la via indicata da agamben per il compimento dell'International Situationist.
Debord nell' 88, trent'anni dopo, proseguendo il suo lavoro critico sulla societa' dello spettacolo, e' costretto ad ammettere che d'ora in poi dovra' esprimersi in modo criptico, a parlare per enigmi: si rende conto, la zia, che solo il capitale lo ha compreso e lo ha beffardamente digerito all'interno del progetto.
In Gallizio invece c'e' la visione, inservibile, impossibile da incasellare.
E soprattutto c'e' una domanda di mitopoiesi:
scrivo nel manifesto:
Ebbene, io credo che i tempi siano ormai piu' che maturi per mettere in atto questa mito-poiesi»
FP, Il labirinto del meno due (“son Pinot […] neppure […] ne sono […] conformista”)
in Pinot Gallizio opere e scritti
alba, 14 maggio 2005
tartito da ---gallizio
all'epoca della famija albeisa
permalink
Saturday, May 14, 2005
pinot gallizio opere e scritti
(“son Pinot […] neppure […] ne sono […] conformista”)
prossimamente su non-letture
tartito da ---gallizio
all'epoca in cui tutte le albe sono bigie
permalink
Friday, May 13, 2005
un nome da roero

La pittura industriale come bronza coverta
«Un nome collettivo e’ anche un nome comune. In questo senso la proprieta’ sociale di un'identita’ personale e’ garanzia di essere riconosciuti ogni volta come uomini liberi e soggetti del mercato che la liberta’ fonda come scambio»
Collettivo arcangelo
tartito da ---gallizio
all'era della cova sotto a bronza
permalink
Thursday, May 12, 2005
cavernicoli si nasce
Pinot, barba Pinot

"Che cosa dunque saremmo mai,
senza l'aiuto di ciò che non esiste?"
Paul Valery
«Pinot, barba Pinot si diceva ad Alba.
"L’ha detto Pinot" aveva un doppio significato, mi ha spiegato un giorno il figlio Giorgio, detto Giors Melanotte: poteva essere l’assoluta verita' per alcuni come la sicura fandonia per altri.
Questo spettacolo vuole ricordare affettuosamente due persone, diversissime tra loro ma entrambe a me care, un padre (vero e proprio mito langarolo) e un figlio (che ho avuto la fortuna di conoscere), di cui proprio in questi giorni ricorrono rispettivamente quaranta e un anno dalla scomparsa. Da un lato Pinot, il Personaggio, farmacista, alchimista, archeologo, re degli zingari, ignorante (come metteva sul suo biglietto da visita), utopista e pittore. Dall’altro il figlio Giorgio, l’Orso, chiuso in una poetica sulla liberta' che, ereditata dal padre, non vedeva realizzarsi.
Ho passato molto tempo negli ultimi anni con Giorgio, vivendo con lui per mesi, arrivando fino a chiamarlo zio (per sua precisa volonta': «chiamami zio Marsun», continuava a ripetermi). Una volta, parlando di suo padre, gli dissi che avevo l’impressione che la sua opera fosse stata schiacciata dal personaggio che era e quando gli esposi la mia teoria sull’assoluto del tempo di fruizione mi rispose che Pinot parlava proprio del tempo di fruizione di un quadro sostenendo che la Caverna dell’Antimateria era proprio questo; d’altronde, l’abbandono stesso del situazionismo era connesso all’esigenza di un “tempo di narrazione di un quadro”.

Fu Giorgio a farsi promettere che avremmo realizzato un progetto sul padre, un concerto dove i quadri si sarebbero animati e colorati per i musicisti e gli spettatori. E cosi' e' stato, il progetto lo abbiamo scritto, discusso e ce ne siamo affezionati. Ma a due giorni dalla presentazione per la ricerca di un produttore, Giorgio se ne e' andato. Il titolo che aveva scelto, La via di mille e una cometa, era quello di un quadro di Pinot «perche' e' il luogo dove mi immagino ci siano mio padre e mia madre». Spero che li abbia raggiunti da quelle parti»
ezio bosso
tartito da ---gallizio
nell'era in cui quelli dalla parte giusta
si pizzicavano con le dita di una mano
permalink
senza guida e senza preavviso

mp, banari 11 maggio 2005
larger image here
«come ricompensa alla foto del giorno [che pino scaccia ha pescato su non letture] ti invio fresca fresca di forno la probabile possibile foto dell'anno, quella fatta ieri a banari in questi percorsi estemporanei e improvvisati, senza guida e senza preavviso, foto metafisica, sospesa nell'aria e atemporale, quest'uomo solo che intravvedo a distanza ultrasonica dall'obiettivo della mia macchinetta, ed ecco la magia...l'amarcord, il ricordo, il recuordo direbbe ledda, l'odore di velluto, delle pecore, i canti, l'epica dolce della solidarieta', non so, un tumulto nel cuore, il grigio del cielo, le case chiuse e questa solitudine ancestrale che mi si staglia davanti, scheggia di un passato divorato ultrapidamente dal buco nero della modernità o postmodernità si vis...
per la serie visioni inconsuete o morbide o care all'autore»
mario pischedda
tartito da ---mario
in piena era ultrapsichica leddica
permalink
metafore del schatz

E. A. Schatz, 'Hallo' (2004)
«Ognuno si costruisce le metafore a proprio uso e consumo: per chi non ha paura dei ragni il Web e' una ragnatela, per chi ama le automobili un’autostrada, per chi legge la fantascienza un mondo parallelo. Per me e' una Cinecittà, uno spazio in periferia dove l’industria dei sogni edifica nuovi fondali ad uso e consumo di quell’immensa sala cinematografica da oratorio che è diventato il pianeta in cui abbiamo il privilegio di abitare. Nella rete c’e' tutto quello che il produttore decide che ci debba essere: il circo massimo per i gladiatori, il saloon da cui si esce per fare i duelli in mezzo alla polvere, le astronavi di cartapesta. Tutto concentrato in un luogo solo: il tuo computer. La rete e' una città che prende la forma dei tuoi sogni, docile al movimento del tuo mouse. Per ogni sogno c’e' un indirizzo. I nonni tuonano contro la mancanza di filtri e contro l’effetto magazzino dove tutto viene accatastato alla rinfusa. Al di la' di alcuni fenomeni che lasciano perplessi per il carattere violento dell’accumulo di ricchezza (Tim che offre 60 miliardi per acquisire il sito barzellette.com, fatto di barzellette inviate dagli utenti), cio' non toglie che la rete sia una grande innovazione sociale prima ancora che tecnica e, una volta che si riesca a garantire condizioni di accesso eque a tutti, con una netta matrice democratica»
Eugenio Alberti Schatz, schiavi della comunicazione
qui il suo sito
tartito da ---gallizio
all'epoca innovatica informatica blase'
permalink
antiche credenze
Anticamera della morte (1963)
installazione dipinta con polvere di nero fumo
(scaffalature in legno, credenza, oggetti)
Alba, Archivio Gallizio
L’Anticamera della morte era allestita nello studio di Gallizio, in un angolo di un grande salone settecentesco. L’artista aveva ricoperto di nero anche parte delle pareti; al soffitto aveva appeso altri oggetti neri. Solo una volta, nel 1992, quest’opera aveva lasciato la casa di via XX settembre. Oggi l’ha lasciata definitivamente: dopo la mostra, non ci tornera' piu', a meno che non si riaccenda il dibattito degli ultimi mesi, sulla eventualita' di acquistare casa Gallizio e farne un museo. «Salviamo la casa di Pinot come Alessandro Magno aveva salvato la casa di Pindaro», aveva scritto su un’etichetta speciale Bartolo Mascarello. La mostra Pinot Gallizio. Opere e scritti dara' magari qualche indicazione, su quanto oggi interessino i poeti.
Edoardo Borra "pinot gallizio ritorna ad alba" - Gazzetta d'Alba
permalink
gettare ai coppi

La finestra era aperta.
Improvvisamente Pinot prese il volume del Croce e lo scaravento' fuori:
"io la critica la lancio sui coppi!"
(tratto da Derive Gallizio)
tartito da ---gallizio
in piena epoca scaraventola
permalink
ardire comunque
Tuesday, May 10, 2005
alba magica :)

Pinot Gallizio
opere e scritti
Alba, Cortile del Palazzo Comunale
14 maggio 2005
Inaugurazione: ore 17.30
interverranno Nello Pacifici e Filippo Pretolani
invito qui
il titolo di questo post ha un senso privato che solo pochi possono intendere
tartito da ---gallizio
all'epoca dell'antiprosopopea brut
permalink
Questa fertilita' del non produrre

Ho questa fertilita’ nel non produrre niente
Il sapore che non sa di nulla
Il sapore del non sapore
Dico le parole
Come il rosario le donne alla Benedizione
Parole transegniche
Stragonfie di vuoto
E di aria ribollita
Sento di essere uguale
Ripetitivo
Monotono
Noioso a me stesso
Con questa fissa dell’acido
Dell’assenza e della inutilita' della esistenza
Messaggi forti da non dire
Da tenersi dentro
E che pero’ da qualche parte devo depositare
Come un escremento quotidiano
Sempre piu’ opaco
Trasparente
Cupo e delitescente
Con la paura interna di propormi a qualcuno
Con questa cosa che rompe…
Mario Pischedda, Ex-sistere ... un lusso ontologico, in "XÁOS. Giornale di confine", Anno II, N.2 Luglio-ottobre 2003,
escreto da ---gallizio
nell'era panica pischiddica
permalink
Monday, May 09, 2005
les dormeurs (sonno elefante)


sonno lontano
vieni qui
rimani vicino a me
fammi volare
tra le montagne
sopra le dune
senza guardare
senza pensare piu'
senza capire piu'
sonno gigante
sonno elefante
distenditi quassu'
sonno patriarca meraviglioso
arcaico nuoto nell’acqua cupa
sonno munifico
tu sonno sei magnifico
cipra sull’aria che
vibra di magico
mandarino sei profumato
e santo
desiderato davvero tanto
tutto dirupa
e' friabile e desertico
sonno di nuvola
sonno di cupola
sonno lontano
vieni qui
rimani vicino a me
fammi volare tra le montagne
sopra le dune
senza guardare
senza pensare piu'
senza capire piu'
sonno gigante
sonno elefante
distenditi quassu'
paolo conte
tartito da ---gallizio
nell'era del raglio-sbadiglio
permalink