Monday, April 21, 2008
[petrocliffs] U&

Yves Klein, Leap into The Void
Once all the questions have been asked,
the only one that’s left is:
What makes a man dance with death?
Never precipitate things.
Prefer a mise en abyme
The end as a beginning
Absolute pro/jection.
The grand jeux, a taste for the inconceivable,
the impossible seriousness of the game.
A 160-metre precipice
Dangle
Sus/pend from every cliff.
Dece[l]e[b]rate, accelerate
pushing downward.
Put yourself aside to descend into everything and all.
Lay a trap for yourself.
Special gravit/a[c]tion.
Precipitate without with.
Fatal flight or woman put to flight?
Nothing, tempus fugit : alone,
the orgasm of a kiss blown to nothing
a trifle entrusted to the wind.
Levitate beyond the dream of flying.
The undecidable deciduous
no sooner said than done
break the skull wall.
Turn outward, throw yourself overboard
the dream of a hasty action
Zero-degree perception
Distrust yourself to the very end:
Perception/deception over/action
Rush of adrenaline,
checkmate to the self-preservation instinct
Sink rebuild reveal yourself
without conceding to a titanic titanism
Hope
Promise
And
Swear
They do want the future infinitive
Lib[e]ration:
Towards a demonology of the fall
"I laid the foundations of my cause on nothing"
Max Stirner
In a nuraghic cave in Moseddu-Cheremele, in Sardinia,stylized pictures of tiny men are found. The style bears an extraordinary resemblance to that of Keith Haring, although the pictures predate the latter by some thousands of years. However, some of these tiny men have a unique feature: they were drawn upside down. Unbearable lightness of being: before the power of the rising sun they fall back, blinded. A clear symbol of the fall.
A while ago a girl friend asked me to write a feature on the fall, on the experience of falling. I resolved to do it. Initially I jotted down a few etymological notes, a sort of foreword to a phenomenology of the fall.
But something held me back, stopped me. So far, I haven’t written it. But while the time when I wasn’t writing went by, the non-written floated in total peace of mind. Now I know. A man cannot understand the fall unless he has fallen in the primordial abyss first. Access, go blind, emerge into the great eastern sun is the only occasional way. An auroral setting. The end is in the beginning, nevertheless we go on.
But now the time for wasting words is over. Words fade, letting action step in.
A dance step, of course. Once again the Šardana. May this calibr/a[c]tion of mine be a late but cogent reflection on the precipitation of meaning. Complete.
tarted by ---gallizio
in the quantum leap era
permalink
italian version
Bruciate tutte le domande, rimane questa:
Che cosa spinge un uomo a danzare con la morte?
Mai precipitare le cose.
Piuttosto la mise en abyme
La fine per principio,
Il pro/gettarsi absoluto.
Le grand jeux, il gusto dell’inconcepibile, l’impossibile serietà del gioco.
160 metri di precipi/zio.
Ciondolarsi
Autoso/s/pendersi da ogni pendenza.
Dece[r and/or l]ebrarsi, accelerarsi
azionandosi verso il basso.
Mettersi da parte per calarsi nel tutto.
Ottendersi una trappola.
Gravit/azione particolare.
Precipitarsi senza con.
Fuga funesta o donna fugata?
Niente, tempus fugit: solo, l’orgasmo di un bacio librato sul nulla,
una sciocchezza affidata al vento.
Ca/librarsi oltre il sogno del volo.
L’Indecidibile deciduo:
presto fatto che detto
infrangere il muro del cranio.
Estroflettersi, buttarsi amare
il sogno di una cosa di volata
Il grado zero della percezione
Diffidarsi a oltranza:
Perception/deception over/action
Frinire di adrenalina,
lo scacco matto all’istinto di conservazione.
Affondarsi rifondarsi effondersi
senza concedersi a un titanismo titanico
Spero
Promitto
e
Iuro
Vogliono l’infinito futuro
Lib[e]razione:
Verso una demonologia della caduta
“Ho fondato la mia vita sul nulla”
Max Stirner
In una grotta nuragica a Moseddu-Cheremule, in Sardegna, sono raffigurati degli omini stilizzati. Lo stile è straordinariamente simile a quello di Keith Haring, non fosse che è di qualche migliaio d'anni precedente. Alcuni di questi omini hanno tuttavia una particolarita': sono disegnati sotto sopra, a testa in giu'. Insostenibile leggerezza dell’essere: di fronte alla potenza originaria del sole nascente cadono accecati all’indietro. Evidente simbologia della caduta.
Un’amica tempo fa mi aveva chiesto di scrivere un pezzo sulla caduta, sull’esperienza del cadere. Mi ero ripromesso di farlo. Li' per li' mi ero segnato tutta una serie di appunti etimologici, una sorta di preludio a una fenomenologia della caduta.
Eppure qualcosa mi tratteneva, mi bloccava a terra. Fino ad oggi non l’ho scritto. Ma mentre passavano i giorni nella non-scrittura, questa volta il non-scritto galleggiava in un’assoluta serenità del cuore. Ora so. Un uomo non puo' capire la caduta se non cade prima nell’abisso dell’origine. Accedere, accecarsi, scaturire nel grande sole di oriente come unica via occasionale.
Un tramontare aurorali.
La fine e' nel principio, eppure si continua.
Ma ora il tempo delle parole in sciupio e' finito. Le parole tramontano, cedendo il passo all’azione. Un passo di danza, naturalmente. Ancora una volta gli Šardana. Possa questa mia calibr/azione essere una declinazione tardiva, forse, ma cogente della precipitazione di senso. Compiuta.
tarted by ---gallizio
in the quantum leap era
permalink
Labels: cadere, caduta, fall, jump, klein, petrogliphs, sardinia