Tuesday, August 08, 2006
bisogna pure

opera di dario ghibaudo
larger image
Perché la persona di Cristo è l’emblema
di ogni rappresentazione? Per il fatto
che egli è due: Uomo-Dio. Verbo e Carne.
Regis Debray
Nella fotografia, la presenza della cosa non e' mai metaforica e, per quanto concerne gli esseri animati, non lo e' neppure la sua vita, a patto di non fotografare dei cadaveri; e inoltre: se la fotografia diventa in tal caso orribile, e' perche' certifica, se così si puo' dire, che il cadavere e' vivo in quanto cadavere: è l’immagine viva di una cosa morta.
Infatti, bisogna pure che in una societa' la Morte abbia una sua collocazione; essa non e' piu' (o é meno) nella sfera della religione, allora deve essere altrove: forse nell'immagine che produce la Morte volendo conservare la vita. Contemporanea della regressione dei riti, la Fotografia potrebbe forse corrispondere all'irruzione, nella nostra societa' moderna, di una Morte asimbolica, al di fuori della religione, al di fuori del rituale: una specie di repentino tuffo nella Morte leterale..
roland barthes, la camera chiara - nota sulla fotografia
tartito da ---gallizio
all'epoca della morta gora et labora
permalink