Thursday, April 13, 2006
Tutti partecipano della Gloria

cruna iscariota
«Tradimento, parola destinata a un piu' alto destino»
«Lui lo sapeva che la sua gloria sarebbe stata dovuta anche a quel che io pagavo in ignominia e dannazione eterna»
giuseppe berto, la gloria (storia di giuda)
Nella tragedia della Croce - lo scrivo con la dovuta reverenza - ci furono attori volontari e involontari, tutti imprescindibili, tutti fatali. Involontari furono i sacerdoti che consegnarono i denari d’argento, involontaria fu la plebe che scelse Barabba, involontario fu il procuratore di Giudea, involontari furono i romani che eressero la Croce del Suo martirio e piantarono i chiodi e tirarono a sorte. Volontari sono stati soltanto due: il Redentore e Giuda. Questi butto' via i trenta pezzi che erano il prezzo della salvezza delle anime e immediatamente si impicco'. Aveva allora trentatre anni, come il Figlio dell’Uomo. Non vi e' un solo colpevole; non c’e' nessuno che non sia un esecutore, consapevole o no, del piano tracciato dalla Sapienza. Tutti partecipano ora della Gloria.
jorge luis borges, La setta dei trenta
tartito da ---gallizio
all'epoca baciata da un incerto destino
permalink