Friday, September 16, 2005
following improcrastinabilitas

mario pischedda, ice cube
leggo e ritartisco da luca:
Bisogno di innovazione
New Orleans, il terzo mondo che vive in America è travolto dalla catastrofe che di naturale ha soltanto il ricordo. Parigi, Dominique de Villepin chiama la Francia a prepararsi per l'era del "dopo-petrolio". New York, l'Onu parte perdente sulla necessaria riforma del governo mondiale.
Skype dimostra che il business delle telecomunicazioni tradizionale potrebbe sparire in pochi anni. eBay pensa che il commercio tradizionale sia destinato a trasformarsi radicalmente. Oracle consolida il settore informatico tradizionale come se fosse il mercato del cemento.
Le grandi manovre della guerra clandestina tra Stati Uniti e resto del mondo continuano nell'annoiato silenzio dell'attenzione mediatica. La Cina sceglie un percorso saggio ma aggressivo. La Russia continua a occupare una fetta gigantesca della cartina geografica e strategica del mondo. L'India si prepara a recuperare il suo ruolo di protagonista.
Il miliardo di cristiani, il miliardo di musulmani, il miliardo di cinesi, il miliardo di indiani, il miliardo di sudamericani, il miliardo di occidentali, il miliardo di internettiani, il miliardo di affamati. Il miliardo di africani. Il miliardo di madri povere.
Innovare non è un optional per l'economia del superfluo.
Innovare è un bisogno. E' urgente. Per i giovani. Per i bambini. Per i sognatori. Per chi si ribella. Per chi vuole costruire. Per chi pensa a quello che una volta si chiamava "un mondo migliore". E innovare è una cultura. È uno stato d'animo. Quello degli innovatori è un gruppo sociale. Quella dei creativi è una classe rivoluzionaria. Ma non-violenta. Ce n'è bisogno.
Mentre consumiamo beni fondamentali come la fiducia nel futuro e nelle istituzioni, la credibilità dei leader e dei media, sull'altare della produzione di beni monetari che soddisfano sempre meno, il bisogno di innovazione cresce incessantemente.
luca de biase
tartito da ---gallizio
all'epoca del solluchero y solitario final
permalink