Wednesday, December 22, 2004
O voce di colui che primamente conosce il tremolar della Marina!

MARINA ABRAMOVIC - Cleaning the Mirror
Lia Rumma Gallery, Naples. December 19th, 2004
courtesy: galleria Lia Rumma - Napoli
Io nacqui ogni mattina.
Ogni mio risveglio
fu come un'improvvisa
nascita nella luce:
attoniti i miei occhi
miravano la luce
e il mondo. Chiedea l'ignaro:
«Perché ti meravigli?».
Attonito io rimirava
la luce e il mondo. Quanti
furono i miei giacigli!
Giacqui su la bica flava
udendo sotto il mio peso
stridere l'aride ariste.
Giacqui su i fragranti
fieni, su le sabbie calde,
su i carri, su i navigli,
nelle logge di marmo,
sotto le pergole, sotto
le tende, sotto le querci.
Dove giacqui, rinacqui.

(...)
Furonvi donne serene
con chiari occhi, infinite
nel lor silenzio
come le contrade
piane ove scorre un fiume;
furonvi donne per lume
d'oro emule dell'estate
e dell'incendio,
simili a biade
lussurianti
che non toccò la falce
ma che divora il fuoco
degli astri sotto un cielo immite;
furonvi donne sì lievi
che una parola
le fece schiave
come una coppa riversa
tiene prigione un'ape;
furonvi altre con mani smorte
che spensero ogni pensier forte
senza romore;

altre con mani esigue
e pieghevoli, il cui gioco
lento parea s'insinuasse
a dividere le vene
quasi fili di matasse
tinte in oltremarino;
altre, pallide e lasse,
devastate dai baci,
riarse d'amore sino
alle midolle,
perdute il cocente
viso entro le chiome,
con le nari come
inquiete alette,
con le labbra come
parole dette,
con le palpebre come
le violette.
E vi furono altre ancóra;
e meravigliosamente
io le conobbi.

(...)
«Che vuoi? che vuoi?»
Immobile stetti
come i simulacri esangui;
poiché ogni cosa
attraeva il mio gesto
ma il mondo parea vanire.
«Che vuoi? che vuoi?»
Dalle mie stesse vene
pareami essere attorta
l'anima come da mille angui
con torride e gelide spire,
«Che vuoi? che vuoi?»
E un lampo discoperse
la vite meravigliosa,
gravida di grandi
grappoli, frondosa
di fosche fronde,
con le radici immerse
nelle virtù profonde.
«Morire o gioire!
Gioire o morire!»

(...)
Allora, come una statua
dalla voluttà della Notte
espressa, una forma
silenziosa
biancheggiò nell'ombra
terribile; e trasalii.
Una luce fatua
sorse come una colonna
tremante nell'ombra
soffocata; e trasalii.
Non dissi: «O donna,
chi sei tu?». Non chiesi:
«D'onde venuta,
di quali iddii
messaggera?». Ma la conobbi
subitamente, muta
ed eloquente.
Per sentieri profondi
tratta me l'avea sola
dall'armonia dei mondi
il Desiderio.


Non templi non are non tombe
non statue votive, non greggi
di vittime, non teorie
solenni lungh'esso il Pecile,
né il coro dei bronzei fanciulli
sacrato al Dio da Messana
né l'opra di Càlami offerta
da Agrigento, né il toro
degli Eretrii, né la Vittoria
di Naupatto ammirammo
giungendo ai piedi del Cronio
pinifero; ma una bellezza
virginea come un canto
partènio, diffusa
nella placida sera,
c'indusse una sùbita pace
nel cuore, e il tumulto si tacque.
E sol riudimmo vegnente
dai gioghi d'Arcadia il messaggio
di Pan che conduce
ne' tempi il Ritorno eternale.
Gabriele D'Annunzio, Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi

marinato primamente da ---gallizio
nell'epoca di partenope