Friday, November 19, 2004
A cosa serve la luna

«Il compito della scienza odierna dunque non consiste più nel rintracciare l'essenza segreta o le leggi immutabili del mondo delle cose, ma nello scoprire la loro segreta usabilità. La premessa metafisica (generalmente nascosta a se stessa) delle ricerche odierne è dunque non esiste nulla che non sia sfruttabile. "A cosa serve la luna" (detto molussico). Che essa debba servire a qualcosa, di ciò non si dubita neanche per un momento».
Gunther Anders, L'uomo è antiquato (vol 1 e 2)
del resto la via delle comete è senza spine
(bonus track: luna medulla cordis mei)
ad abundantiam: Medulla fugendo exaltius dictis [1584]
La parola definitiva, ovviamente, rimane quella di Angelus Silesius:
la rosa e' senza perchè
fiorisce perchè fiorisce
non-letto da ---gallizio
in piene faravosche